Categoria: Articoli
La Montagna: il cambiamento imperturbabile
Niente al mondo è più stabile e solido di una montagna. Nel contempo, niente è così meravigliosamente vicino al cielo. Una montagna è una realtà esemplare, qualcosa che pur cambiando nell’aspetto esteriore, resta immutata. Prenditi 5 minuti per te e fai questo esercizio di mindfulness.
Uguaglianza di genere in Europa: a che punto siamo?
A che punto siamo sull'uguaglianza di genere? Senza dubbio c’è ancora un ampio margine di miglioramento, in molti Paesi europei e a livello europeo in generale, come ci ha spiegato la Prof.ssa Alessandra Servidori.
Legge di Bilancio 2022: news Sanità e Lavoro
Ieri è stata approvata anche in Senato la Legge di Bilancio 2022, che include alcune novità in tema di Sanità e Lavoro. Ne abbiamo parlato con la Prof.ssa Alessandra Servidori per far luce su un argomento che interessa tutti noi.
Com’è possibile convivere con la psoriasi?
Com'è possibile convivere con la psoriasi? Ne abbiamo parlato con Valeria Corazza, Presidente APIAFCO, Associazione Psoriasici Italiani Amici della Fondazione Corazza, una delle tre Associazioni che ha voluto e sostiene il progetto Genere Donna.
La sfida della Medicina di Genere
Si è svolto l'evento “Donne a 360°. La sfida della Medicina di Genere per le malattie croniche autoimmuni reumatologiche e dermatologiche”. Obiettivo dell’incontro: favorire il confronto e il dialogo tra Associazioni di pazienti, Specialisti e Istituzioni, al fine di trovare soluzioni di valore per il bene dei pazienti e per l’intero sistema.
Imparare a dire no: la storia di Giulia
Una delle conseguenze più comuni della malattia cronica è la costante stanchezza, fisica e mentale. Oltre alla patologia, spesso le terapie hanno effetti collaterali che non consentono di sentirsi in forma e, altrettanto spesso, il pensiero di dover affrontare accertamenti e visite mediche è di per sé stancante. Imparare a dire di no può aiutare. Leggi la storia di Giulia
Smart Working: a che punto siamo?
Smart Working: vediamo qualche dato di scenario, per capire meglio a che punto siamo in Italia, con l'aiuto della Prof.ssa Alessandra Servidori.
Smart Working a tutto tondo
Amato da alcuni, odiato da altri, per i lavoratori fragili lo smart working rappresenta in molti casi una tutela. Abbiamo approfondito insieme alla Prof.ssa Alessandra Servidori.
Coltivare lo stato di flusso (flow) per essere più felici
Cosa hanno in comune un giocatore di scacchi concentrato su una partita, un escursionista che scopre nuovi sentieri e un musicista che esegue il suo brano preferito? Probabilmente, la loro attività si svolge in uno stato di flusso.
Il potere della resilienza
La resilienza è ciò che ci consente di fare le nostre scalate ogni giorno. Non è una questione di fortuna, ma di forza psicologica. Essere resilienti non significa diventare invulnerabili o non provare più angoscia. Dobbiamo scegliere una prospettiva.