Genere Donna al congresso SIR

Il congresso SIR

Si è chiuso il 61.esimo congresso nazionale della Sir-Società Italiana di Reumatologia che ha visto riuniti a Rimini oltre 1.500 specialisti da tutta Italia. Molti i “momenti di approfondimento dedicati a tutte le principali malattie – ha spiegato il Presidente uscente Prof. SebastianiIn reumatologia registriamo continui e rapidissimi progressi scientifici a livello clinico-diagnostico ma anche nello studio della patogenesi. Si rende perciò necessario un aggiornamento costante e di elevata qualità ed è compito della nostra Società Scientifica garantirlo a tutti i professionisti che lavorano nel nostro Paese”.

Lo spazio dedicato ai Pazienti

Quella delle Associazioni dei Pazienti al congresso SIR è da sempre una presenza attiva e collaborativa, con sessioni dedicate e la possibilità di partecipare attivamente a tavoli di lavoro propositivi e concreti.

Le Associazioni di Pazienti hanno anche la possibilità di portare all’attenzione della comunità scientifica le proprie iniziative e attività. I propri lavori possono essere sottoposti all’attenzione del comitato scientifico del Congresso nella forma di abstract, proprio come avviene per i lavori scientifici. Se la Commissione ritene il lavoro meritevole di interesse, acconsente all’esposizione di quanto proposto sotto forma di esposizione orale o di poster.

Genere Donna al Congresso

Genere Donna anche quest’anno era presente al congresso nazionale SIR con un poster. Abbiamo portato i risultati dell’analisi delle domande che sono pervenute tramite il servizio “Chiedi all’Esperto“.

A rappresentare Genere Donna, oltre ad Antonella Celano, Presidente APMARR e Silvia Tonolo, Presidente ANMAR, quest’anno c’erano anche Italia Agresta, VicePresidente APMARR, e Paola Grossi, Consigliere ANMAR. Italia e Paola hanno ricevuto l’apprezzamento della commissione scientifica che ha presieduto l’esposizione del lavoro presentato.

Condividi l'articolo

ARTICOLI CORRELATI