Categoria: Interviste
La vita associativa: costruire sulle nuove abilità
Quando arriva una diagnosi di patologia cronica, condividere la propria esperienza con altre persone che si trovano nella stessa situazione può essere di grande aiuto.
Diagnosi: artrite reumatoide. La storia di Alessandra
La diagnosi spesso tardiva, l’impatto con la cronicità, la rete di affetti che non sempre è di supporto, sono elementi comuni a molte persone con patologia reumatologica.
La Medicina di Genere sarà la nuova Medicina
In Italia sono state gettate le basi di una vera rivoluzione della medicina che diventerà una medicina attenta alle differenze di sesso e di genere.
Medicina di genere e diagnosi: l’approccio del medico
Cosa significa avere un approccio “genere-specifico” nella pratica clinica? Che vantaggi ci sono per i pazienti? Ne abbiamo parlato con la Prof.ssa Rossella De Angelis, Professore Associato di Reumatologia presso l’Università Politecnica delle Marche.
Vivere con la psoriasi: la storia di Ludovica
Genere Donna è anche condivisione di esperienze. Abbiamo incontrato Ludovica, una giovane donna che da 13 anni convive con la psoriasi. Ludovica ha condiviso con noi la sua storia e alcune riflessioni su aspetti che sono comuni a moltissime persone con diagnosi di patologia cronica.
Sanità, Legge di Bilancio 2023 e PNRR
Seguiamo la stesura definitiva della Legge di Bilancio 2023 che presenta, dal punto di vista sanitario, dei problemi evidenti.
La gestione della terapia in gravidanza
Come si deve gestire la terapia in gravidanza e che cosa si deve aspettare una donna durante la gravidanza? Vanno fatti monitoraggi o visite dal reumatologo più frequenti? Come affrontare con tranquillità la terapia per una patologia autoimmune in gravidanza?
Malattie autoimmuni dermatologiche e sessualità
Essere affetti da una patologia dermatologica autoimmune comporta un carico di malattia che va oltre la pelle. La presenza visibile della malattia, infatti, può avere forti ripercussioni a livello psicologico e compromettere le relazioni sociali e intime. Per questo, nella valutazione e nella gestione del paziente con malattia autoimmune dermatologica, è importante includere la sessualità e l’impatto che la malattia potrebbe avere sulle relazioni.
Quarto decreto aiuti: le novità di welfare aziendale
Tra le novità del quarto Decreto Aiuti ci sono i benefit aziendali esentasse. Ne abbiamo parlato con la Prof.ssa Alessandra Servidori.
Smart Working e lavoratori fragili
Fino al 31 dicembre 2022 i lavoratori fragili mantengono il dritto allo smart working. Per loro, lo smart working potrebbe diventare una soluzione permanente? Ne abbiamo parlato con la Prof.ssa Alessandra Servidori.