Categoria: Laura Faravelli

Marzo e l’endometriosi: un mese per parlarne, capire e condividere

Patologie di genere|

Marzo non è solo l'inizio della primavera, ma anche il mese dedicato alla consapevolezza sull'endometriosi. Una parola che molte donne conoscono, alcune solo per sentito dire, altre perché ne vivono quotidianamente le difficoltà. È un tema che merita spazio, ascolto e riflessione, perché troppo spesso passa sotto silenzio. L’endometriosi: un’invisibile presenza Immagina un tessuto che cresce là dove non dovrebbe, muovendosi fuori dai confini dell’utero. È questo che accade nell’endometriosi. Un fenomeno che colpisce milioni di donne nel mondo, l'OMS Organizzazione Mondiale della Sanità stima il 10% delle ragazze e donne in età fertile. Eppure, l'endometriosi spesso si nasconde, sia [...]

Psoriasi e gravidanza: l’importanza del counseling

Donna e mamma, Interviste|

La consapevolezza di malattia e l’importanza del counseling sono due temi di enorme importanza per chi convive con una malattia cronica. Lo sono ancor di più per le donne con psoriasi, in particolare quelle che intendono diventare mamme. In queste pazienti, infatti, la malattia esordisce frequentemente in età fertile e, di conseguenza, è fondamentale che comprendano quanto sia importante instaurare una relazione paziente-medico efficace, per attuare scelte consapevoli. Ne parliamo con la Prof.ssa Clara De Simone, dell’Istituto di Dermatologia, Fondazione Policlinico Universitario “A. Gemelli” IRCCS, Università Cattolica del Sacro Cuore, Roma. La psoriasi: qualche dato epidemiologico La prevalenza della psoriasi [...]

Genere Donna al congresso SIR

News|

Il congresso SIR Si è chiuso il 61.esimo congresso nazionale della Sir-Società Italiana di Reumatologia che ha visto riuniti a Rimini oltre 1.500 specialisti da tutta Italia. Molti i "momenti di approfondimento dedicati a tutte le principali malattie - ha spiegato il Presidente uscente Prof. Sebastiani - In reumatologia registriamo continui e rapidissimi progressi scientifici a livello clinico-diagnostico ma anche nello studio della patogenesi. Si rende perciò necessario un aggiornamento costante e di elevata qualità ed è compito della nostra Società Scientifica garantirlo a tutti i professionisti che lavorano nel nostro Paese”. Lo spazio dedicato ai Pazienti Quella delle Associazioni [...]

SIR a congresso: prevenire le malattie reumatologiche è possibile

News|

Al via Congresso Sir, presentato il primo documento su prevenzione attiva in reumatologia Prevenire le malattie reumatologiche è possibile, e oggi necessario, per ridurne il forte impatto sul nostro Sistema Paese: i costi per farmaci, ricoveri ospedalieri, riabilitazioni, perdita di produttività e pensionamenti anticipati ammontano a oltre 4 miliari di euro l’anno. Del resto, quelle reumatologiche sono patologie molto diffuse: solo l’artrosi e l’artrite riguardano il 14% dell’intera popolazione. È quindi prioritario promuovere campagne di prevenzione attiva a livello nazionale ed educare la popolazione a evitare i fattori di rischio specifici. Al tempo stesso, le malattie vanno integrate nei piani [...]

Transitional care nelle patologie croniche

Interviste|

La continuità delle cure è essenziale per garantire il benessere dei pazienti. La transitional care (o transition of care, transizione nella cura) rappresenta un elemento chiave, in particolare per quei pazienti con patologie croniche che passano dall'età pediatrica a quella adulta. Ma cosa significa esattamente transitional care, e perché è così importante in reumatologia? In questo articolo esploreremo insieme alla Prof.ssa Marta Mosca, reumatologa, Docente di Reumatologia presso la Università di Pisa e Direttore della U.O. di Reumatologia della Azienda Ospedaliero Universitaria Pisana e Coordinatrice della Rete ERN ReCONNET – Rete di Riferimento Europea sulle malattie rare e complesse muscoloscheletriche [...]

Congresso CReI 2024: “What Else?”

News|

Si è concluso il XXVII Congresso Nazionale CReI dal titolo “What Else?”, con un programma di 50 sessioni distribuite in quattro giorni di lavoro con gli interventi di 120 autorevoli relatori. Ecco i punti salienti. L’approccio One Health Seguendo l’approccio One Health”, così come definito e promosso dall’Organizzazione Mondiale della Sanità, la persona e la malattia reumatologica sono stati posti “al centro di una rete di relazioni, rapporti multidisciplinari, sguardi epidemiologici e collaborazioni con farmacisti, sociologi, economisti, giuristi, legislatori, psicologi, decisori istituzionali ed esperti dello sviluppo ambientale sostenibile", come ha sottolineato la Presidente uscente Daniela Marotto; che aggiunge: “la cura [...]

Artrite idiopatica giovanile: la storia di Giovanni

Interviste|

Nel contesto delle malattie reumatologiche, la transizione nella cura è un momento fondamentale e particolarmente delicato, trattandosi di patologie croniche. Il passaggio dalla “fase pediatrica” a quella adulta merita un’attenzione particolare: si tratta non solo di trasferire la responsabilità clinica tra gli specialisti, ma anche di accompagnare il paziente verso nuove responsabilità, in una fase della vita spesso caratterizzata da nuove sfide fisiche, emotive e sociali. Ad esempio, decidere il percorso di studi, iniziare un lavoro, creare una famiglia, sono tutti elementi che possono incidere molto dal punto di vista personale e, quando sono associati a un'esperienza di malattia cronica, [...]

Comunicazione medico-paziente: l’intelligenza emotiva nella relazione di cura

Best practice|

Nella vita quotidiana, una delle nostre preoccupazioni principali è la salute. Andare dal medico per una visita o un consulto può diventare un'esperienza stressante, soprattutto quando ci troviamo di fronte a una situazione di incertezza o ansia legata alla nostra condizione. In questi momenti, la qualità della comunicazione tra medico e paziente gioca un ruolo fondamentale. Non basta che il medico sia un eccellente professionista dal punto di vista tecnico. È altrettanto importante che sappia instaurare una relazione empatica e ascolti attivamente le esigenze del paziente. D'altra parte, anche il paziente deve farsi parte attiva del processo, con sincerità, ed [...]

Medicina di Genere e ricerca: le nuove raccomandazioni ISS

News|

Il sesso e il genere sono variabili chiave nella ricerca scientifica, per migliorare la precisione e l'equità delle cure mediche. Lo afferma il documento "Raccomandazioni per l'Applicazione della Medicina di Genere nella Ricerca Preclinica, Epidemiologica e Clinica", frutto del lavoro svolto dal gruppo di lavoro "Ricerca e Innovazione" dell'Osservatorio dedicato alla medicina di genere dell'Istituto Superiore di Sanità, appena pubblicato dalla rivista scientifica internazionale Journal of Personalized Medicine. Il gruppo di lavoro, coordinato da Marialuisa Appetecchia, responsabile Uo di Endocrinologia Oncologica dell’Istituto Nazionale Tumori Regina Elena-IFO di Roma e componente dell’Osservatorio, in rappresentanza di tutti gli Irccs, ha visto la partecipazione di [...]

Rheumacare – il Manifesto Futurista delle Malattie Reumatologiche

News|

RHEUMACARE - IL MANIFESTO FUTURISTA DELLE MALATTIE REUMATOLOGICHE Diagnosi precoce, Digitalizzazione, Accesso alle Terapie, Efficientamento, Partecipazione. E' ormai URGENTE e NECESSARIO cambiare il paradigma per cui i pazienti e i loro trattamenti farmacologici non siano più considerati una spesa ma un INVESTIMENTO. UNA POPOLAZIONE IN BUONE CONDIZIONI DI SALUTE contribuisce in maniera attiva alla prosperità del PAESE. La persona con una patologia è innanzitutto un CITTADINO che contribuisce economicamente alle PROPRIE CURE pagando le tasse. Sono questi i pilastri di Rheumacare – Manifesto Futurista delle Malattie reumatologiche, un documento che ambisce a trasformare la gestione di patologie reumatologiche complesse e [...]

Torna in cima