Categoria: Best practice
Il paziente al centro, in ottica genere-specifica: RE.DO. – Associazione REumatologhe DOnne.
C’è un’Associazione di medici, in Italia, che ha un’attenzione particolare per la medicina genere-specifica e mette il paziente al centro: si chiama RE.DO., acronimo di REumatologhe DOnne. Abbiamo intervistato la Presidente, la Dottoressa Maria Sole Chimenti, reumatologa presso il Policlinico Tor Vergata di Roma.
Best Practice Medicina di Genere – Il Gruppo di Studio per la Medicina di Genere della SIR-Società Italiana di Reumatologia
La Prof.ssa Tincani ci illustra quali sono le attività principali del Gruppo di Studio sulla Medicina di Genere della SIR-Società Italiana di Reumatologia.
Medicina di Genere: la Best Practice del Policlinico di Bari
Intervista al Prof. Iannone: l’AUOC Policlinico di Bari, unica struttura in Puglia, ha predisposto un documento di Consensus propedeutico alla formalizzazione del PDTA Regionale nella Rete Reumatologica Pugliese, in ottica di Medicina di Genere per garantire l’appropriatezza del percorso definito per il paziente con malattia autoinfiammatoria IL-1 – Mediata, assicurando equità ed uniformità di accesso e di assistenza nelle fasi diagnostica, clinica, terapeutica e riabilitativa.
Best Practice Medicina di Genere: la Regione Piemonte
Best Practice - Regione Piemonte. Ce ne parla la Dottoressa Caterina Agus, antropologa culturale e Vicepresidente CRPO, Commissione Regionale Pari Opportunità, un organismo previsto dallo Statuto della Regione Piemonte per garantire l'attuazione dei principi di uguaglianza e di parità.
Vivere con la psoriasi: la storia di Ludovica
Genere Donna è anche condivisione di esperienze. Abbiamo incontrato Ludovica, una giovane donna che da 13 anni convive con la psoriasi. Ludovica ha condiviso con noi la sua storia e alcune riflessioni su aspetti che sono comuni a moltissime persone con diagnosi di patologia cronica.
Genere Donna a EULAR23
Genere Donna è stato presentato nel corso di EULAR23 come best practice nel corso della sessione dedicata alla comunicazione medico-paziente «Mind the gap: improving communication and outcomes»
Novità dall’Osservatorio sulla Medicina di Genere
Cresce la sensibilità della comunità scientifica verso le differenze nell’approccio alla ricerca, sempre di più al maschile e al femminile.
Malattie Rare: nominato il Comitato Nazionale CoNaMR
La Direzione Generale della Programmazione Sanitaria ha trasmesso il primo decreto attuativo della Legge 175/2021, ovvero la nomina dei 27 componenti il Il Comitato Nazionale Malattie Rare (CoNaMR). Ne abbiamo parlato con la Prof.ssa Alessandra Servidori.
La nuova Legge sulle Malattie Rare finalmente in Gazzetta Ufficiale
La Legge n. 175/2121 "Disposizioni per la cura delle malattie rare e per il sostegno della ricerca e della produzione dei farmaci orfani" è stata pubblicata in Gazzetta Ufficiale. La Prof.ssa Alessandra Servidori ci ha parlato dei punti principali.
La sfida della Medicina di Genere
Si è svolto l'evento “Donne a 360°. La sfida della Medicina di Genere per le malattie croniche autoimmuni reumatologiche e dermatologiche”. Obiettivo dell’incontro: favorire il confronto e il dialogo tra Associazioni di pazienti, Specialisti e Istituzioni, al fine di trovare soluzioni di valore per il bene dei pazienti e per l’intero sistema.