malattie_autoimmuni_dermatologiche

Categoria: Interviste

Malattie autoimmuni dermatologiche e sessualità

Interviste|

Essere affetti da una patologia dermatologica autoimmune comporta un carico di malattia che va oltre la pelle. La presenza visibile della malattia, infatti, può avere forti ripercussioni a livello psicologico e compromettere le relazioni sociali e intime. Per questo, nella valutazione e nella gestione del paziente con malattia autoimmune dermatologica, è importante includere la sessualità e l’impatto che la malattia potrebbe avere sulle relazioni.

Smart Working e lavoratori fragili

Interviste|

Fino al 31 dicembre 2022 i lavoratori fragili mantengono il dritto allo smart working. Per loro, lo smart working potrebbe diventare una soluzione permanente?  Ne abbiamo parlato con la Prof.ssa Alessandra Servidori.

Smart Working: le novità

Interviste|

Dal 1° settembre è previsto il ritorno all’attività in presenza per tutti. L’unica eccezione è rappresentata da lavoratori fragili e genitori con figli di età inferiore ai 14 anni.

Medicina di Genere e Malattie Autoimmuni Dermatologiche

Interviste|

La medicina di genere, come abbiamo più volte ricordato, studia e analizza come le malattie differiscono tra uomini e donne per prevenzione, sintomi, approccio terapeutico, prognosi e impatto psicologico e sociale. È lo studio di come il genere influenza le malattie, in modo che l’approccio del medico, dalla diagnosi alla terapia, sia il più adeguato e mirato possibile. In un articolo precedente abbiamo trattato l’argomento dal punto di vista reumatologico insieme alla Prof.ssa Tincani. Questa volta lo affrontiamo dal punto di vista dermatologico insieme alla Prof.ssa Clara De Simone, U.O.C. di Dermatologia, Policlinico “A. Gemelli” IRCCS, Università Cattolica del Sacro Cuore [...]

Medicina di Genere e Malattie Autoimmuni Reumatologiche

Interviste|

La medicina di genere è lo studio di come il genere influenza le malattie. È un approccio della medicina che studia come le malattie differiscono tra uomini e donne in termini di prevenzione, segni clinici, approccio terapeutico, prognosi, impatto psicologico e sociale. L'obiettivo è che l’approccio del medico, dalla diagnosi alla terapia, sia il più adeguato e mirato possibile per il singolo paziente. In che modo un approccio di medicina di genere è utile nelle malattie autoimmuni? Com’è cambiata la ricerca negli ultimi anni? Ne abbiamo parlato con la Prof.ssa Angela Tincani, reumatologa, dirigente medico presso la U.O. Reumatologia e [...]

Telemedicina e gestione della malattia autoimmune

Interviste|

La telemedicina ha ricevuto un grande impulso "grazie" alla pandemia da COVID-19. La telemedicina è applicata in diversi ambiti della medicina, uno tra i più importanti ed emergenti è la gestione e il monitoraggio a distanza dei pazienti affetti da patologie croniche, come le malattie autoimmuni. Ne abbiamo parlato con il Dottor Francesco Gabbrielli, Direttore del Centro Nazionale per la Telemedicina e le Nuove Tecnologie Assistenziali dell'Istituto Superiore di Sanità.

La Salute ai Tempi di Internet e dei Social Media

Interviste|

Che internet e i social media siano gli strumenti di comunicazione più utilizzati al mondo è ormai un dato di fatto. Sono veicoli di informazione molto potenti, e per questo è importante saperli padroneggiare e utilizzare al meglio. L'obiettivo? Sfruttarne i vantaggi ed evitare gli innumerevoli rischi. Questo è ancora più vero nell’ambito della salute. Infatti, specie negli ultimi anni, le ricerche sul “dottor Google” e le interazioni tra pazienti su blog e communities hanno raggiunto numeri importanti. Se pensiamo, ad esempio, ai pazienti con malattie complesse e croniche - come diabete, malattie oncologiche o malattie autoimmuni - è facile comprendere [...]

Torna in cima