Categoria: Laura Faravelli
Come conservare i farmaci in vacanza? La guida di AIFA
Come conservare i farmaci in vacanza? Alcuni necessitano di particolari condizioni di conservazione: l'insulina, per esempio, quelli per la tiroide, i contraccettivi e altri medicinali a base ormonale. L'Agenzia Italiana del Farmaco ha preparato una guida con suggerimenti utili per conservarli e utilizzarli correttamente, anche in estate. Vediamo insieme quali sono. "Ovunque si vada, non deve mancare quanto necessario per proseguire le nostre terapie in sicurezza. Con il caldo, prima della partenza per le vacanze, sarà bene però osservare alcune semplici accortezze. Prima di tutto leggendo il foglio illustrativo, che riporta le esatte modalità e temperature di conservazione. È importante [...]
SIDeMaST, l’appello degli specialisti: proteggete la pelle
“Investi sulla tua pelle e non abbassare la guardia": è questo il messaggio lanciato in modo dai dermatologi della SIDeMaST, la Società Italiana di Dermatologia e Malattie Sessualmente Trasmesse nel corso del congresso nazionale conclusosi pochi giorni fa. La cute è il nostro biglietto da visita, ci difende dagli attacchi esterni ed è anche la “spia” di molte patologie internistiche. Tuttavia, non la proteggiamo a sufficienza, con conseguenze spesso irreversibili. Cosa vuol dire proteggere la nostra pelle Proteggere la nostra pelle vuol dire anzitutto salvaguardare l’integrità della barriera cutanea riducendo la frequenza delle recidive di patologie infiammatorie croniche della cute [...]
L’intelligenza emotiva
Negli ultimi decenni, l'intelligenza emotiva ha conquistato un posto centrale nel dibattito sulla crescita personale e professionale. Questo non è più solo un concetto di moda, ma un'idea potente che può far evolvere la comprensione di noi stessi e del mondo che ci circonda. Ma cosa significa davvero essere emotivamente intelligenti e perché è così importante? Scopriamolo insieme. L'Origine dell'Intelligenza Emotiva L'intelligenza emotiva non è un concetto nuovo, ma è stato reso popolare nel 1995 dallo psicologo e scrittore Daniel Goleman nel suo libro "Emotional Intelligence: Why It Can Matter More Than IQ". Tuttavia, le sue radici risalgono a molto [...]
Malattie reumatologiche e differenze di genere: evento nazionale a Paestum
Si è parlato di Medicina di Genere e Oncoreumatologia nei giorni scorsi a Paestum. Ma non solo: i lavori di "Oncologia e Genere in Reumatologia" hanno portato uno sguardo nuovo e autenticamente prossimo verso i pazienti, privilegiando le specificità derivanti dal genere. Organizzato sotto la direzione scientifica delle Dottoresse Patrizia Amato e Daniela Marotto - rispettivamente Coordinatore esecutivo e Presidente del Collegio dei Reumatologi Italiani C.Re.I. - il 6° incontro di reumatologia su percorsi innovativi e medicina di precisione è stato un'occasione preziosa per condividere i risultati della collaborazione in atto tra reumatologi, oncologi e specialisti di varie branche della [...]
Novità dall’Osservatorio ISS sulla Medicina di Genere
Ci sono novità relative all'Osservatorio ISS sulla Medicina di Genere, che ha terminato il primo mandato triennale iniziato il 9 aprile 2021 come previsto dalla Legge 3/2018. L'Osservatorio per la Medicina di Genere dell'ISS - Istituto Superiore di Sanità è stato istituito nel 2020 allo scopo di monitorare l'applicazione della Medicina di Genere in Italia e promuovere e indirizzare le attività volte alla sua diffusione. Le attività del primo triennio e il commento del Presidente ISS Prof. Bellantone Il primo triennio di attività è giunto al termine e in rete si può trovare il "Report delle attività dell'Osservatorio dedicato alla [...]
La Rete Reumatologica Pugliese come modello assistenziale di rete clinica integrata ospedale-territorio per l’assistenza alle pazienti con patologie immunomediate
Nella Regione Puglia dal 2021 è attivo il Tavolo Tecnico regionale per l'Applicazione e la Diffusione della Medicina di Genere.
La salute pelvica
Il pavimento pelvico ha un ruolo fondamentale in attività essenziali, come la minzione e la defecazione e preservarlo in salute è molto importante.
C.Re.I.: il Gruppo di Studio di OncoReumatologia
Uno dei Gruppi di studio interni al C.Re.I è il neo-nato tavolo di OncoReumatologia, multidisciplinare, una collaborazione volta al continuo aggiornamento.
Il tempo di cura: La differenza tra curare e prendersi cura
Cosa significa curare? Curare è un concetto ormai obsoleto, significa semplicemente mirare all'assenza di una malattia.
C.Re.I – Collegio dei Reumatologi Italiani – Intervista alla Presidente, Dr.ssa Daniela Marotto
Le società scientifiche hanno un ruolo molto importante nella comunità medico-scientifica e molto spesso sono poco conosciute.





