Categoria: Laura Faravelli
Il PNRR e la Missione Salute
PNRR: negli ultimi mesi abbiamo sentito più volte citare questa sigla. Abbiamo cercato qualche informazione in più e approfondito gli aspetti inerenti la salute, insieme alla Prof.ssa Alessandra Servidori.
Malattie Rare: Notizie dal Parlamento
Il 7 luglio sono iniziate le audizioni informali in Senato sul DDL approvato dalla Camera dei Deputati il 26 maggio 2021. Il testo risulta dall’unificazione dei disegni di legge su Disposizioni per la cura delle malattie rare e per il sostegno della ricerca e della produzione dei farmaci orfani (DDL 2255).
Medicina di Genere e Malattie Autoimmuni Dermatologiche
La medicina di genere, come abbiamo più volte ricordato, è lo studio dell'influenza delle differenze biologiche (definite dal sesso) e socio-economiche e culturali (definite dal genere) sullo stato di salute e di malattia di ogni persona. In un articolo precedente abbiamo trattato l’argomento dal punto di vista reumatologico insieme alla Prof.ssa Tincani. Questa volta lo affrontiamo dal punto di vista dermatologico insieme alla Prof.ssa Clara De Simone, U.O.C. di Dermatologia, Policlinico “A. Gemelli” IRCCS, Università Cattolica del Sacro Cuore Roma. Le abbiamo chiesto Quali ricadute ha la medicina di genere nelle malattie autoimmuni dermatologiche e quali sono le novità che la [...]
Medicina di Genere e Malattie Autoimmuni Reumatologiche
La medicina di genere è lo studio di come il genere influenza le malattie. È un approccio della medicina che studia come le malattie differiscono tra uomini e donne in termini di prevenzione, segni clinici, approccio terapeutico, prognosi, impatto psicologico e sociale. L'obiettivo è che l’approccio del medico, dalla diagnosi alla terapia, sia il più adeguato e mirato possibile per il singolo paziente. In che modo un approccio di medicina di genere è utile nelle malattie autoimmuni? Com’è cambiata la ricerca negli ultimi anni? Ne abbiamo parlato con la Prof.ssa Angela Tincani, reumatologa, dirigente medico presso la U.O. Reumatologia e [...]
Io e il mio corpo imperfetto: la storia di Flavia
Flavia è una giovane donna di 28 anni che convive dall’età di 8 con una forma di reumatismo articolare. La sua infanzia è stata segnata – come spesso avviene in questi casi - da tante visite, analisi, cure, tra le facce preoccupate degli adulti attorno a sè.
Previdenza e Lavoro: i fondi bilaterali in aiuto a lavoratori e lavoratrici fragili
Con la fine del 2021 due provvedimenti che agevolano il pensionamento come Quota 100 e Opzione donna giungono a termine della loro vigenza. Facciamo il punto su previdenza e lavoro in questo articolo della Prof.ssa Servidori.
Telemedicina e gestione della malattia autoimmune
La telemedicina ha ricevuto un grande impulso "grazie" alla pandemia da COVID-19. La telemedicina è applicata in diversi ambiti della medicina, uno tra i più importanti ed emergenti è la gestione e il monitoraggio a distanza dei pazienti affetti da patologie croniche, come le malattie autoimmuni. Ne abbiamo parlato con il Dottor Francesco Gabbrielli, Direttore del Centro Nazionale per la Telemedicina e le Nuove Tecnologie Assistenziali dell'Istituto Superiore di Sanità.
La Salute ai Tempi di Internet e dei Social Media
Che internet e i social media siano gli strumenti di comunicazione più utilizzati al mondo è ormai un dato di fatto. Sono veicoli di informazione molto potenti, e per questo è importante saperli padroneggiare e utilizzare al meglio. L'obiettivo? Sfruttarne i vantaggi ed evitare gli innumerevoli rischi. Questo è ancora più vero nell’ambito della salute. Infatti, specie negli ultimi anni, le ricerche sul “dottor Google” e le interazioni tra pazienti su blog e communities hanno raggiunto numeri importanti. Se pensiamo, ad esempio, ai pazienti con malattie complesse e croniche - come diabete, malattie oncologiche o malattie autoimmuni - è facile comprendere [...]
Malattie Rare: Notizie dal Parlamento
La Camera dei Deputati in data 26 maggio 2021 ha approvato il Testo Unico-1666 “Norme per il sostegno della ricerca, della produzione dei farmaci orfani nonché della cura delle malattie rare e in favore delle famiglie con bambini affetti da tali malattie" (1666)". Leggi il commento della Prof.ssa Alessandra Servidori





