Genere e Autoimmunità
Donna è forza, dolcezza, cura. Essere donna, per alcune, è anche patologia autoimmune. Le malattie autoimmuni sono in molti casi patologie di genere, del genere femminile.
Nelle malattie autoimmuni, infatti, il genere fa la differenza: con pochissime eccezioni colpiscono le donne nell’80% dei casi.
La scienza ci dice che il sistema immunitario delle donne è più forte. Perché, allora, sono più vulnerabili? In che modo le differenze di genere influiscono su prevenzione, diagnosi e cura delle malattie?
Il sistema immunitario
Il sistema immunitario ha il compito importantissimo di identificare sostanze e organismi che circondano il nostro corpo e capire la differenza tra quelli “buoni” e quelli “pericolosi”. La sua capacità di svolgere efficacemente questo compito si basa su due processi fondamentali: la tolleranza e la reattività. Tolleranza e reattività, insieme, gestiscono il meccanismo che permette di riconoscere come innocue le sostanze compatibili con il nostro organismo e, allo stesso tempo, di reagire quando ritiene che vi sia un pericolo (es. le infezioni).
Quando il meccanismo si inceppa
A volte il funzionamento di questi processi si inceppa. Infatti, può accadere che il sistema immunitario non reagisca a situazioni allarmanti e questo può associarsi ad una incidenza maggiore di infezioni (come succede nelle immunodeficienze); oppure, che attacchi senza motivo sostanze o cellule che invece potrebbe tranquillamente tollerare. Esempi di quest’ultimo caso sono le allergie e le malattie autoimmuni.