Categoria: Maria Beatrice Toro
Il nono mese tra entusiasmo, impazienza e qualche paura
Il parto si avvicina ed è comune avere un po’ di timore. Dopo essersi abituate alla condizione puerperale, ora sta di nuovo per cambiare tutto ed è il momento di prepararsi al distacco ma anche all’incontro con il bambino.
Stefano e la rabbia: la storia di un caregiver
Spesso trascuriamo lo stress dei caregiver: le persone che ogni giorno danno amore e accudimento ai propri familiari.
Inflessibilità o compassione?
A volte abbiamo difficoltà ad accettare i nostri limiti, non solo a livello fisico, ma anche per quanto riguarda il fatto di voler essere perfetti e non commettere errori. Eppure tutti inevitabilmente sbagliamo: il percorso di ciascun essere umano è cosparso di errori e cadute da cui ci si può rialzare!
Sulla strada della gratitudine
La gratitudine si accompagna a uno stato interiore gioioso e sereno, caratterizzato dal rilassamento e vitalità. Di solito, però, siamo così impegnati a preoccuparci per la vita da non coltivare il semplice apprezzamento di tutte le ricchezze di cui possiamo godere.
Oltre la dimensione del “fare”: la storia di Laura
È possibile, ogni tanto, smettere di essere perfetti su tutto e fare spazio al resto? È possibile fare un po’ di spazio ai nostri bisogni, alle nostre paure, ai nostri limiti?
Body Positivity
Cosa significa Body positivity? E perchè è così importante avere un atteggiamento positivo verso il proprio corpo? Scopriamolo nell'articolo
La Montagna: il cambiamento imperturbabile
Niente al mondo è più stabile e solido di una montagna. Nel contempo, niente è così meravigliosamente vicino al cielo. Una montagna è una realtà esemplare, qualcosa che pur cambiando nell’aspetto esteriore, resta immutata. Prenditi 5 minuti per te e fai questo esercizio di mindfulness.
Imparare a dire no: la storia di Giulia
Una delle conseguenze più comuni della malattia cronica è la costante stanchezza, fisica e mentale. Oltre alla patologia, spesso le terapie hanno effetti collaterali che non consentono di sentirsi in forma e, altrettanto spesso, il pensiero di dover affrontare accertamenti e visite mediche è di per sé stancante. Imparare a dire di no può aiutare. Leggi la storia di Giulia
Coltivare lo stato di flusso (flow) per essere più felici
Cosa hanno in comune un giocatore di scacchi concentrato su una partita, un escursionista che scopre nuovi sentieri e un musicista che esegue il suo brano preferito? Probabilmente, la loro attività si svolge in uno stato di flusso.
Il potere della resilienza
La resilienza è ciò che ci consente di fare le nostre scalate ogni giorno. Non è una questione di fortuna, ma di forza psicologica. Essere resilienti non significa diventare invulnerabili o non provare più angoscia. Dobbiamo scegliere una prospettiva.