Categoria: medicina di genere
Marzo e l’endometriosi: un mese per parlarne, capire e condividere
Marzo non è solo l'inizio della primavera, ma anche il mese dedicato alla consapevolezza sull'endometriosi. Una parola che molte donne conoscono, alcune solo per sentito dire, altre perché ne vivono quotidianamente le difficoltà. È un tema che merita spazio, ascolto e riflessione, perché troppo spesso passa sotto silenzio. L’endometriosi: un’invisibile presenza Immagina un tessuto che cresce là dove non dovrebbe, muovendosi fuori dai confini dell’utero. È questo che accade nell’endometriosi. Un fenomeno che colpisce milioni di donne nel mondo, l'OMS Organizzazione Mondiale della Sanità stima il 10% delle ragazze e donne in età fertile. Eppure, l'endometriosi spesso si nasconde, sia [...]
Psoriasi e gravidanza: l’importanza del counseling
La consapevolezza di malattia e l’importanza del counseling sono due temi di enorme importanza per chi convive con una malattia cronica. Lo sono ancor di più per le donne con psoriasi, in particolare quelle che intendono diventare mamme. In queste pazienti, infatti, la malattia esordisce frequentemente in età fertile e, di conseguenza, è fondamentale che comprendano quanto sia importante instaurare una relazione paziente-medico efficace, per attuare scelte consapevoli. Ne parliamo con la Prof.ssa Clara De Simone, dell’Istituto di Dermatologia, Fondazione Policlinico Universitario “A. Gemelli” IRCCS, Università Cattolica del Sacro Cuore, Roma. La psoriasi: qualche dato epidemiologico La prevalenza della psoriasi [...]
Genere Donna al congresso SIR
Il congresso SIR Si è chiuso il 61.esimo congresso nazionale della Sir-Società Italiana di Reumatologia che ha visto riuniti a Rimini oltre 1.500 specialisti da tutta Italia. Molti i "momenti di approfondimento dedicati a tutte le principali malattie - ha spiegato il Presidente uscente Prof. Sebastiani - In reumatologia registriamo continui e rapidissimi progressi scientifici a livello clinico-diagnostico ma anche nello studio della patogenesi. Si rende perciò necessario un aggiornamento costante e di elevata qualità ed è compito della nostra Società Scientifica garantirlo a tutti i professionisti che lavorano nel nostro Paese”. Lo spazio dedicato ai Pazienti Quella delle Associazioni [...]
SIDeMaST, l’appello degli specialisti: proteggete la pelle
“Investi sulla tua pelle e non abbassare la guardia": è questo il messaggio lanciato in modo dai dermatologi della SIDeMaST, la Società Italiana di Dermatologia e Malattie Sessualmente Trasmesse nel corso del congresso nazionale conclusosi pochi giorni fa. La cute è il nostro biglietto da visita, ci difende dagli attacchi esterni ed è anche la “spia” di molte patologie internistiche. Tuttavia, non la proteggiamo a sufficienza, con conseguenze spesso irreversibili. Cosa vuol dire proteggere la nostra pelle Proteggere la nostra pelle vuol dire anzitutto salvaguardare l’integrità della barriera cutanea riducendo la frequenza delle recidive di patologie infiammatorie croniche della cute [...]
Malattie reumatologiche e differenze di genere: evento nazionale a Paestum
Si è parlato di Medicina di Genere e Oncoreumatologia nei giorni scorsi a Paestum. Ma non solo: i lavori di "Oncologia e Genere in Reumatologia" hanno portato uno sguardo nuovo e autenticamente prossimo verso i pazienti, privilegiando le specificità derivanti dal genere. Organizzato sotto la direzione scientifica delle Dottoresse Patrizia Amato e Daniela Marotto - rispettivamente Coordinatore esecutivo e Presidente del Collegio dei Reumatologi Italiani C.Re.I. - il 6° incontro di reumatologia su percorsi innovativi e medicina di precisione è stato un'occasione preziosa per condividere i risultati della collaborazione in atto tra reumatologi, oncologi e specialisti di varie branche della [...]
Novità dall’Osservatorio ISS sulla Medicina di Genere
Ci sono novità relative all'Osservatorio ISS sulla Medicina di Genere, che ha terminato il primo mandato triennale iniziato il 9 aprile 2021 come previsto dalla Legge 3/2018. L'Osservatorio per la Medicina di Genere dell'ISS - Istituto Superiore di Sanità è stato istituito nel 2020 allo scopo di monitorare l'applicazione della Medicina di Genere in Italia e promuovere e indirizzare le attività volte alla sua diffusione. Le attività del primo triennio e il commento del Presidente ISS Prof. Bellantone Il primo triennio di attività è giunto al termine e in rete si può trovare il "Report delle attività dell'Osservatorio dedicato alla [...]
La Rete Reumatologica Pugliese come modello assistenziale di rete clinica integrata ospedale-territorio per l’assistenza alle pazienti con patologie immunomediate
Nella Regione Puglia dal 2021 è attivo il Tavolo Tecnico regionale per l'Applicazione e la Diffusione della Medicina di Genere.
La salute pelvica
Il pavimento pelvico ha un ruolo fondamentale in attività essenziali, come la minzione e la defecazione e preservarlo in salute è molto importante.
Il tempo di cura: La differenza tra curare e prendersi cura
Cosa significa curare? Curare è un concetto ormai obsoleto, significa semplicemente mirare all'assenza di una malattia.
C.Re.I – Collegio dei Reumatologi Italiani – Intervista alla Presidente, Dr.ssa Daniela Marotto
Le società scientifiche hanno un ruolo molto importante nella comunità medico-scientifica e molto spesso sono poco conosciute.