Categoria: medicina di genere
Novità dall’Osservatorio sulla Medicina di Genere
Cresce la sensibilità della comunità scientifica verso le differenze nell’approccio alla ricerca, sempre di più al maschile e al femminile.
Malattie autoimmuni dermatologiche e sessualità
Essere affetti da una patologia dermatologica autoimmune comporta un carico di malattia che va oltre la pelle. La presenza visibile della malattia, infatti, può avere forti ripercussioni a livello psicologico e compromettere le relazioni sociali e intime. Per questo, nella valutazione e nella gestione del paziente con malattia autoimmune dermatologica, è importante includere la sessualità e l’impatto che la malattia potrebbe avere sulle relazioni.
Diventare mamma con una malattia autoimmune: perché pianificare la gravidanza
Diventare mamma con una malattia autoimmune oggi è possibile. Rispetto al passato, le attuali conoscenze permettono di affrontare la maternità con serenità, sebbene con le dovute precauzioni.
La sfida della Medicina di Genere
Si è svolto l'evento “Donne a 360°. La sfida della Medicina di Genere per le malattie croniche autoimmuni reumatologiche e dermatologiche”. Obiettivo dell’incontro: favorire il confronto e il dialogo tra Associazioni di pazienti, Specialisti e Istituzioni, al fine di trovare soluzioni di valore per il bene dei pazienti e per l’intero sistema.
Parità di genere: Italia ancora tra gli ultimi in Europa
Prima del 2020 il World Economic Forum stimava in 100 anni il tempo per la parità di genere. Oggi, per arrivare alla parità fra uomini e donne nel mondo, servono 132 anni.
Medicina di Genere e Malattie Autoimmuni Dermatologiche
La medicina di genere, come abbiamo più volte ricordato, studia e analizza come le malattie differiscono tra uomini e donne per prevenzione, sintomi, approccio terapeutico, prognosi e impatto psicologico e sociale. È lo studio di come il genere influenza le malattie, in modo che l’approccio del medico, dalla diagnosi alla terapia, sia il più adeguato e mirato possibile. In un articolo precedente abbiamo trattato l’argomento dal punto di vista reumatologico insieme alla Prof.ssa Tincani. Questa volta lo affrontiamo dal punto di vista dermatologico insieme alla Prof.ssa Clara De Simone, U.O.C. di Dermatologia, Policlinico “A. Gemelli” IRCCS, Università Cattolica del Sacro Cuore [...]
Medicina di Genere e Malattie Autoimmuni Reumatologiche
La medicina di genere è lo studio di come il genere influenza le malattie. È un approccio della medicina che studia come le malattie differiscono tra uomini e donne in termini di prevenzione, segni clinici, approccio terapeutico, prognosi, impatto psicologico e sociale. L'obiettivo è che l’approccio del medico, dalla diagnosi alla terapia, sia il più adeguato e mirato possibile per il singolo paziente. In che modo un approccio di medicina di genere è utile nelle malattie autoimmuni? Com’è cambiata la ricerca negli ultimi anni? Ne abbiamo parlato con la Prof.ssa Angela Tincani, reumatologa, dirigente medico presso la U.O. Reumatologia e [...]